A seguito di segnalazioni di disservizi del recapito postale, il nostro premuroso sindaco dott. Fabio Buggiani si è recapito al centro di distribuzione di Ponsacco (da cui parte anche il postino di Bugliano) dove ha incontrato i responsabili di Poste Italiane per venire a capo di una situazione ormai drammatica. A quanto pare, il nostroContinua a leggere “Multa e reclusione fino a un anno a chi non scrive il nome sulla cassetta della posta”
Archivi dell'autore:Gabriele
BUGLIANO 8 LUGLIO 1958: ABOLIZIONE DELLO “IUS PRIMAE NOCTIS”
La data dell’otto luglio 1958 rimane un momento importante per la storia del glorioso comune di Bugliano; quel giorno fu abolito, grazie all’allora sindaco dott. Gesualdo Buggiani, il diritto alle prime nozze, o ius primae noctis, una tradizione secolare che consentiva al sindaco di verificare se le novelle spose fossero adatte alla vita coniugale, alContinua a leggere “BUGLIANO 8 LUGLIO 1958: ABOLIZIONE DELLO “IUS PRIMAE NOCTIS””
INTITOLATA UNA VIA A CHE GUEVARA
Dopo un’attenta riflessione sull’impatto culturale che l’ex Ministro dell’Industria di Cuba ha avuto nelle lotte politiche in Italia, la giunta comunale di Bugliano (PI) ha deciso di intitolargli una via. Ringraziamo il tecnico del comune Artemio Strimpotti per aver realizzato il cartello con così poco preavviso.
ORARIO ESTIVO DELLA SANTA MESSA
Da oggi entra in vigore l’orario estivo della Santa Messa presso la chiesa di San Teodoldo.
SABATO 30 LUGLIO TORNA IL “LANCIO DEL GATTO”
Dopo due anni di pandemia, finalmente torna la competizione sportiva più amati dai buglianesi: il lancio del gatto. Fin dal 1543, ogni anno, i cittadini di Bugliano si ritrovano tutti insieme per affrontarsi in questo giuoco figlio delle più nobili tradizioni contadine. Per INFO contattare la Federcaccia di Bugliano tramite fax che potete trovare sulleContinua a leggere “SABATO 30 LUGLIO TORNA IL “LANCIO DEL GATTO””
NON È MAI STATA PAGATA L’ICI: DEMOLITA UNA CHIESA
Iniziata questa mattina la demolizione della Chiesa di Santa Fernanda, una chiesa in disuso a Bugliano (PI).La chiesa era chiusa dal 1987 per mancanza di spettatori e da allora non è mai stata pagata l’ICI.Il sindaco dott. Fabio Buggiani, dopo aver ripetutamente sollecitato il pagamento a Don Enrico, ha dato l’autorizzazione alla sua demolizione.Don EnricoContinua a leggere “NON È MAI STATA PAGATA L’ICI: DEMOLITA UNA CHIESA”
SICCITÀ: VIETATO L’USO DEL BIDET
Ormai siamo giunti al momento in cui la Regione Toscana ha chiesto lo stato di calamità a seguito della carenza di acqua. Il nostro ailurofilo sindaco dott. Fabio Buggiani ha deciso di prendere dei provvedimenti al fine di diminuire gli sprechi dei cittadini. Dopo essersi informato su Facebook, il sindaco ha scoperto che i francesiContinua a leggere “SICCITÀ: VIETATO L’USO DEL BIDET”
LE CAMPANE DELLA CHIESA FANNO TROPPO RUMORE. SINDACO LE FA RIMUOVERE
Questa mattina una grossa gru della ditta Buggiani srl ha provveduto a smontare le quattro campane della chiesa di San Teodoldo a Bugliano (PI) su ordine del sindaco dott. Fabio Buggiani, dopo che molti cittadini avevano protestato del chiasso che fanno, soprattutto la domenica mattina.“Ho solo fatto ciò che andata fatto” – si è difesoContinua a leggere “LE CAMPANE DELLA CHIESA FANNO TROPPO RUMORE. SINDACO LE FA RIMUOVERE”
NEGOZIENTE RIFIUTA PAGAMENTO COL POS E TURISTA PAGA IN MONETE DA 1 CENTESIMO. SCOPPIA LA RISSA
Al negozio di souvenir di Bugliano “Lava & Stira” un turista di Pescara ha provato ad acquistare un pregevole manufatto artigianale del nostro territorio (una scultura in legno che riproduce una barbabietola da zucchero) chiedendo di pagare col bancomat i € 150 del prezzo. Il titolare del negozio, Sebastiano Sebastiani (detto Sebastiano) ha negato alContinua a leggere “NEGOZIENTE RIFIUTA PAGAMENTO COL POS E TURISTA PAGA IN MONETE DA 1 CENTESIMO. SCOPPIA LA RISSA”
SAGRA DEL BORSCHT, PIATTO TIPICO UCRAINO
Domenica 10 luglio, presso il consueto stand di via F. Cossiga, si terrà la Prima Sagra del Borsht, tipico piatto ucraino divenuto nei giorni scorsi patrimonio dell’umanità UNESCO. Ingresso € 30,00, che verranno in parte devoluto all’acquisto di armi per i combattenti ucraini. Vietato l’ingresso ai filoputiniani (Sappiamo chi siete! Abbiamo la lista del COPASIR)