Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

BUGLIANO 8 LUGLIO 1958: ABOLIZIONE DELLO “IUS PRIMAE NOCTIS”

La data dell’otto luglio 1958 rimane un momento importante per la storia del glorioso comune di Bugliano; quel giorno fu abolito, grazie all’allora sindaco dott. Gesualdo Buggiani, il diritto alle prime nozze, o ius primae noctis, una tradizione secolare che consentiva al sindaco di verificare se le novelle spose fossero adatte alla vita coniugale, al fine di garantire serenità e gioja all’interno del focolare domestico.
Fu il marchese Anselmo Buggiani, il 13 marzo 1295, a istituire quella che in realtà era una pratica già in vigore da tempo immemore. È giusto ricordare, che dal 1870, lo ius primae noctis era diventata una semplice chiacchierata a lume di candela presso l’osteria “Il Papero Offeso”, dove il sindaco faceva conoscenza della nuova sposa. Va da sé che, complice il vino e l’oppio, la maggior parte di quegli incontri finivano per per diventare più intimi, ma sempre con il consenso della sposa. Contrariamente a quanto potessero pensare i detrattori di tale tradizione, il sindaco si prodigava affinché al marito venisse assegnato un lavoro di pubblico impiego presso il municipio di Bugliano, garantendo la sussistenza per una famiglia buglianese.

qrf
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Accademia Italiana Studi Avanzati

Il sapere al servizio degli italiani

Università degli Studi di Livorno

Non scholae, sed vitae discimus

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: